Che cos'è il valoro
Il concetto di valoro rappresenta un neologismo che mira a sostituire il termine “lavoro” e ad evidenziare un’attività che genera valore sia per sé che per altre persone, indipendentemente dal riconoscimento o dalla retribuzione di mercato. Questa nozione intende valorizzare le diverse forme di contributo sociale, culturale, ambientale e altro ancora, andando al di là della logica produttiva e consumistica. Il concetto di valoro è stato introdotto da autori e movimenti che si occupano di economia solidale, decrescita, beni comuni e felicità interna lorda.
In sintesi, il valoro rappresenta ciò che conferisce significato e soddisfazione alla vita di una persona, indipendentemente dal suo status economico o professionale. Può assumere la forma di un hobby, un’arte, un volontariato, una cura, una condivisione, una ricerca, una passione e così via. Fondamentalmente, si basa sul riconoscimento del proprio potenziale e delle proprie capacità, non solo dal punto di vista intellettuale e professionale, ma anche morale, sociale e creativo.
Qual è il valoro che porto con me?
Il mio campo di esperienza più sviluppato tocca in particolare i temi della tecnologia e dell’affettività. Sono effettivamente materie apparentemente distanti, ma non quando la prima viene messa al servizio della seconda. Curare relazioni amicali e sessuo-affettive a lungo raggio può essere complicato ed è per questo che gli strumenti di telecomunicazione possono diventare un ponte necessario per arrivare al cuore delle persone che ci piacciono.
Creare nuove connessioni umane costruttive è ciò che amo fare nella mia vita e che l’ha resa così ricca di possibilità. Condividere le mie esperienze ed intrecciarle con quelle altrui è un dono che offro molto volentieri a chi mi vuole bene.
Ciò che mi stimola e risuona con le mie abilità sono cose come: cercare soluzioni a problemi di vita quotidiana, tessere reti sociali nel locale e nel digitale, produrre grafiche per il web, offrire consulenze emotive e supporto morale, tenere in ordine la casa e prendermi cura dei miei amori.
Di seguito vi lascio un paio di manifesti scritti con l’utilizzo di un’intelligenza artificiale. Prossimamente li revisionerò per crearne uno più soddisfacente.
PS: contattami se vuoi collaborare alla sua stesura.
Valorizzare le diverse espressioni di genere: Riconosciamo e valorizziamo la diversità delle identità di genere. Combattiamo la discriminazione e promuoviamo l’uguaglianza di opportunità per tutte le persone, indipendentemente dalla loro identità di genere.
Abbracciare l’intersezionalità: Riconosciamo che l’oppressione si manifesta in diverse forme, come il sessismo, il razzismo, l’omofobia e la transfobia. Ci impegniamo a lottare contro tutte le forme di discriminazione, integrando una prospettiva intersezionale nelle nostre azioni e nel nostro attivismo.
Promuovere la giustizia sociale e ambientale: Sosteniamo la lotta per una società giusta ed equa, in cui tutte le persone abbiano accesso alle risorse e ai diritti fondamentali. Ci impegniamo a proteggere l’ambiente e ad adottare uno stile di vita sostenibile, consapevoli dell’interconnessione tra oppressione umana ed ecologica.
Combattere lo sfruttamento degli animali: Riconosciamo che tutti gli esseri senzienti hanno valore e dignità intrinseca. Ci opponiamo allo sfruttamento degli animali per scopi alimentari, di ricerca o di intrattenimento. Promuoviamo un’etica antispecista che riconosce gli interessi degli animali non umani e lavoriamo per un mondo in cui tutte le forme di vita siano rispettate.
Abbracciare la compassione e la solidarietà: Sosteniamo un approccio basato sulla compassione e sulla solidarietà verso tutte le forme di vita. Promuoviamo la cooperazione anziché la competizione, incoraggiando la costruzione di comunità empatiche che si sostengono reciprocamente.
Valorizzare la cura e l’autocura: Riconosciamo l’importanza della cura di sé e degli altri come elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Sosteniamo politiche e pratiche che promuovono la cura, l’empowerment e l’autodeterminazione delle persone.
Promuovere la partecipazione attiva e l’empowerment: Crediamo nell’importanza della partecipazione attiva e del protagonismo sociale di tutte le persone. Sosteniamo la democrazia partecipativa e promuoviamo la leadership delle persone marginalizzate per costruire una società più inclusiva ed equa.
Lavorare per un futuro sostenibile e giusto: Ci impegniamo a costruire un futuro in cui l’equità sociale, l’ecologia e il rispetto per tutte le forme di vita siano al centro delle nostre decisioni e delle politiche pubbliche. Lavoriamo per un mondo in cui il valore della vita umana, animale e ambientale sia riconosciuto e preservato.
Questo manifesto valorista transfemminista, ecologista e antispecista ci guida nella lotta per un mondo in cui le persone siano libere da ogni forma di oppressione, in cui l’ambiente sia rispettato e in cui tutte le forme di vita siano valorizzate. Uniamo le forze per costruire un futuro migliore, più giusto e sostenibile per tutte le generazioni future.
- Il valoro è la capacità di produrre beni e servizi utili alla società, senza essere necessariamente retribuiti o riconosciuti dal mercato. Il valoro si basa sul riconoscimento del proprio potenziale e delle proprie capacità, non solo intellettuali e professionali, ma anche morali, sociali, creative, ecc.
- Il valoro è ciò che dà senso e soddisfazione alla vita di una persona, indipendentemente dal suo status economico o professionale. Può essere un hobby, un’arte, un volontariato, una cura, una condivisione, una ricerca, una passione, ecc.
- Il valoro è un concetto dinamico e relazionale, che si costruisce attraverso il dialogo e la cooperazione con gli altri. Il valoro non è una proprietà individuale o collettiva, ma una qualità emergente dalle interazioni sociali.
- Il valoro è un criterio etico e politico per orientare le scelte individuali e collettive. Il valoro implica il rispetto per la vita in tutte le sue forme e la responsabilità verso le generazioni future.
- Il valoro è una sfida al sistema economico dominante, basato sullo sfruttamento del lavoro e delle risorse naturali, sulla competizione e sul consumismo. Il valoro propone un modello economico alternativo, basato sulla solidarietà, sulla sostenibilità e sul risparmio.
- Il valoro è una pratica di resistenza e trasformazione sociale. Il valoro sostiene tutte le lotte per l’affermazione dei diritti umani e animali, per la giustizia sociale e ambientale, per la liberazione dalle oppressioni di classe, genere, razza, specie, ecc.
- Il valoro è una visione inclusiva e plurale della società. Il valoro riconosce e valorizza la diversità come fonte di arricchimento culturale e creativo. Il valoro promuove la partecipazione democratica e il protagonismo sociale di tutti i soggetti.
- Il valoro è una forma di espressione artistica e culturale. Il valoro stimola la creatività e l’innovazione in tutti i campi del sapere e dell’agire. Il valoro favorisce la diffusione della cultura libera e accessibile a tutti.
- Il valoro è una dimensione spirituale e affettiva dell’esistenza. Il valoro nutre il desiderio di felicità e di armonia con se stessi, con gli altri e con l’ambiente. Il valoro celebra la bellezza e la gioia di vivere.
- Il valoro è un progetto collettivo e aperto. Il valoro invita a condividere le proprie esperienze, a confrontarsi con le altre, a collaborare per il bene comune. Il valoro si propone come un orizzonte di senso e di speranza per il futuro dell’umanità.